Quante di noi dopo una giornata passata a correre a destra e a manca per incastrare impegni di lavoro, di famiglia e commissioni varie non vedono l’ora di buttarsi sul divano e buttarsi alle spalle una giornata pesante? Sicuramente il desiderio di tornare a casa e dimenticarsi di tutto è la prima cosa che ci viene in mente. Ma, dite la verità, è vero che tornate a casa riuscite veramente a staccare la spina e a rilassarvi?
Probabilmente no. Probabilmente continuerete a rimuginare sui fatti della giornata e a non liberarvi mai completamente dei problemi che vi assillano. Ma una soluzione a tutto questo c’è!
L’esercizio fisico è il rimedio naturale più efficace per combattere ansia e stress, come ha recentemente dimostrato uno studio dei ricercatori della University of Colorado Boulder e pubblicato sul European Journal of Neuroscience. Lo studio, condotto su cavie di laboratorio, ha dimostrato che gli animali più sportivi (obbligati più o meno ad allenarsi) risultavano essere meno ansiosi e reagivano meglio ai fattori di stress ambientale.
In realtà, già studi precedenti avevano dimostrato che chi era in grado di controllare il proprio corpo, capirne lo stato di tensione e di allenarsi superando i proprio limiti era in grado di accrescere la propria autostima, il grado di consapevolezza di se stesse e il superare lo stato di stress, ansia o depressione. Infatti durante l’allenamento aumentano i livelli plasmatici della noradrenalina, un ormone che aiuta a combattere i sintomi della depressione. Per non parlare poi del rilascio di endorfine nel cervello, che producono un effetto di benessere e piacere.
L’attività fisica gioca quindi un ruolo fondamentale su due fronti della salute: da una parte aiuta a gestire lo stress psicologico, dall’altro aiuta a sopportare lo stress fisico. Per ogni tipo di disturbo psico-fisico è inoltre possibile associare una “cura” sportiva:
- per i soggetti tesi è sufficiente un’attività leggere ma costante, come svolgere 20-30 minuti di camminata o di bicicletta tutti i giorni per alleggerire la tensione muscolare.
- per combattere stati d’animo come paura, rabbia e frustrazione sono invece indicati esercizi più intensi, che prevedono il raggiungimento di obiettivi: questo aumenta la percezione delle proprie capacità e l’autostima.
Ricordatevi che i migliori risultati per la propria salute si raggiungono associando attività fisica a tecniche di meditazione e trainig autogeno. Come dicevano gli antichi: mens sana in corpore sano!
Super interessante! E’ sempre utile sapere come potersi scaricare a volte..
"Mi piace"Piace a 1 persona
A volte basta poco! 😉
"Mi piace""Mi piace"